Segnalo la Vita di Tiziano Vecellio di Augusto Gentili su Google Books.
16:28
|
by
Unknown
La mattina del 18 di luglio, dell'anno 1574, Venezia era tutta in fervore e in giubilo: in quella mattina appunto l'antica dominante adriatica doveva accogliere fra le sue mura ed ospitare il giovane Enrico di Valois, Duca d'Angiò, e da poco più di tre mesi re di Polonia, il quale, abbandonata clandestinamente la sua buona città di Cracovia......da Una Cortigiana fra mille - Veronica Franco di Arturo Graaf.
01:06
|
by
Unknown
Gli Annali di Fabio Mutinelli - Libro Sesto ci regalano alcune litografie molto belle , alcune delle quali raffigurano le case di alcuni pittori che risiedevano e lavoravano in Venezia al tempo di Tiziano .Anche queste escono dalla Litografia Veneta, sono state disegnate da Pietro Chevalier a Venezia nel 1838.
Etichette:
Arte e Incisione
,
Arte e Letteratura
,
Fondamenta Nuove
,
Google Books
,
Mutinelli
,
Tiziano
,
Venezia
0
commenti
03:38
|
by
Unknown
......ebbe ai nostri tempi una generale rifabbrica, nella quale occasione sradicossi l'albero dalle foglie rotonde, che Tiziano ritrasse nel quadro di S. Pietro Martire. Essa giace presso «Corte Rotta» al lato destro del «Campo Tiziano», e sopra il suo prospetto si pose nel 1880 commemorativa iscrizione.
Etichette:
Arte e Letteratura
,
Biri
,
Fondamenta Nuove
,
Google Books
,
Mutinelli
,
Tiziano
,
Venezia
0
commenti
16:00
|
by
Unknown
Riassumendo: il libro di Giuseppe Cadorin del 1833 - vedi La Casa di Tiziano a Venezia.Giuseppe Cadorin 1833 - ci ha regalato due litografie delle case di Tiziano,
Etichette:
Arte e Letteratura
,
Biri
,
Fondamenta Nuove
,
Giuseppe Cadorin
,
Google Books
,
Mutinelli
,
Tiziano
,
Venezia
0
commenti
15:19
|
by
Unknown
Venezia, la Casa dove abitava Tiziano Vecellio, molto invidiata da Pietro Aretino, che pur risiedeva in un palazzo sul Canal Grande; immagini tratte da vecchi libri dell'Ottocento, dedicato a tutti i topi di biblioteca a caccia di memorie sepolte.
Etichette:
Arte e Incisione
,
Arte e Letteratura
,
Fondamenta Nuove
,
Giuseppe Cadorin
,
Google Books
,
Tiziano
,
Venezia
0
commenti
05:38
|
by
Unknown
Gustoso saggio ottocentesco che racconta due episodi della storia di Spilimbergo citando le fonti dell'epoca che ne parlano, l'arrivo di Carlo V il 25 ottobre 1532
e la visita di Bona Sforza regina di Polonia in viaggio verso Bari nel 1556.
e la visita di Bona Sforza regina di Polonia in viaggio verso Bari nel 1556.
12:21
|
by
Unknown
La celebrità di Piranesi è dovuta anche alle sedici tavole delle Carceri del 1745-1750, immagini di architetture fantastiche. Le Carceri d'invenzione sono una
16:24
|
by
Unknown
Pubblicato a New York e a Londra nel 1901, questo prezioso libretto di Roger Fry dedicato a Giovanni Bellini, ormai privo di copyright, è stato scansionato da Google,
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)
