De Bibliotheca - YouTube

De Bibliotheca - YouTube: Il testo è di Umberto Eco. Dal canale di Liber Liber.
Lingua italiana, non disponibili i sottotitoli.

Delle case di alcuni pittori a Venezia.Fabio Mutinelli 1838

Gli Annali di Fabio Mutinelli - Libro Sesto ci regalano alcune litografie molto belle , alcune delle quali raffigurano le case di alcuni pittori che risiedevano e lavoravano in Venezia al tempo di Tiziano .Anche queste escono dalla Litografia Veneta, sono state disegnate da Pietro Chevalier a Venezia  nel 1838.

Esisteva ancora la casa di Tiziano nell'Ottocento?

......ebbe ai nostri tempi una generale rifabbrica, nella quale occasione sradicossi l'albero dalle foglie rotonde, che Tiziano ritrasse nel quadro di S. Pietro Martire. Essa giace presso «Corte Rotta» al lato destro del «Campo Tiziano», e sopra il suo prospetto si pose nel 1880 commemorativa iscrizione.

Delle case abitate da Tiziano in Venezia, di Giuseppe Cadorin, 1834

Riassumendo: il libro di Giuseppe Cadorin del 1833 - vedi La Casa di Tiziano a Venezia.Giuseppe Cadorin 1833 - ci ha regalato due litografie delle case di Tiziano,

La Casa di Tiziano a Venezia. Giuseppe Cadorin 1833

Venezia, la Casa dove abitava Tiziano Vecellio, molto invidiata da Pietro Aretino, che pur risiedeva in un palazzo sul Canal Grande; immagini tratte da vecchi libri dell'Ottocento, dedicato a tutti i topi di biblioteca a caccia di memorie sepolte.

La Dama Colta: Irene da Spilimbergo leggeva il Cortegiano

Il Cortegiano di Baldassar Castiglione ed il suo ruolo di catalizzatore culturale nella società veneziana della prima metà del '500 è raccontato in "Le fortune del Cortegiano. Baldassarre Castiglione e i percorsi del Rinascimento europeo The Fortunes of the Courtier" - 1995-di Peter Bourke, di cui è disponibile un'anteprima in Google Books).

I Banditi della Repubblica Veneta

Gustoso saggio ottocentesco che racconta due episodi della storia di Spilimbergo citando le fonti dell'epoca che ne parlano, l'arrivo di Carlo V il 25 ottobre 1532
e la visita di Bona Sforza regina di Polonia in viaggio verso Bari nel 1556.

Piccola Storia Surrealista illustrata da Tim Kostin

Realtà immaginaria che appartiene al mondo del sogno, figure sospese senza i punti
di riferimento concreti di una casa con porte e finestre , manca un pavimento,